top of page

KUNG FU TRADIZIONALE 

Il termine "Kung Fu" rappresenta il nome con cui sono maggiormente note in occidente le Arti Marziali cinesi. ​La parola "Kung Fu" è traducibile in italiano con "abilità": esercizio eseguito con abilità, divenire abile attraverso l'esercizio e destrezza.  

IMG_20240730_204139.jpg

Per i cinesi, il termine Kung Fu può significare semplicemente il miglioramento che si ottiene attraverso la pratica costante ed assiua di una particolare attività. Per gli orientali infatti, non è scontato associare questo termine all'Arte Marziale stessa ma piuttosto lo utilizzano per definire in generale il livello di abilità nella pratica. 

Per kung Fu si intende quindi, la capacità di eseguire un compito o un lavoro grazie all'abilità acquisita nel tempo, attraverso un duro addestramento.

Nei libri e in alcuni film, spesso sentiamo i maestri cinesi dire ai propri allievi, frasi del tipo:

"Nel tuo Wushu c'è poco Kung Fu", riferendosi al fatto che l'esercizio viene praticato piuttosto meccanicamente, anche se correttamente, ma senza l'abilità marziale, che si acquisisce solo con l'esperienza.

KUNG FU TRADIZIONALE
CORSO BAMBINI 

b548bdd0-47c7-47ee-b94a-064cf0de9e30.JPG

Il corso di Kung Fu per bambini unisce gioco e disciplina.

 

Attraverso esercizi divertenti e interattivi, i piccoli migliorano coordinazione, forza e flessibilità, sviluppando al contempo autostima, concentrazione e rispetto per gli altri.

 

Un percorso sano e sicuro che favorisce crescita fisica ed emotiva in un ambiente educativo e divertente

TAI CHI 

Il Tai Chi Chuan è una disciplina dalle origini antiche, utile per il potenziamento del carattere, l'elasticità di tendini e muscoli e il miglioramento della postura. ​Il Tai Chi è un'antica Arte Marziale cinese basata sul concetto taoista di Ying Yang l'eterna alleanza degli opposti. Nato come sistema di autodifesa, nel corso dei secoli si è trasformato in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere psicofisico. 

445.jpg

La pratica del Tai Chi Chuan, consiste principalmente nell'esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolari, che ricordano una danza lenta e silenziosa, ma in realtà mimano la lotta contro un un avversario immaginario.

Oltre al concetto Ying Yang, l'espressione che descrive questa tecnica risiede nel concetto di "forma", un sistema di movimenti concatenati eseguiti in modo lento, uniforme e senza interruzioni, sia a mani nude che con il supporto di particolari armi. 

QI GONG 

Qi gong, è una disciplina nata dalla combinazione di conoscenze derivanti dalla medicina tradizionale, dalla filosofia e dalle Arti Marziali cinesi: prevede l'esecuzione di particolari e determinati movimenti in coordinazione con la respirazione e associati alla concentrazione mentale e a tecniche di meditazione. 

IMG_2543.HEIC

È bene precisare che non esiste una singola tipologia di Qi Gong: attualmente infatti ì, si conoscono ben 75 forme antiche( le cui tracce sono presenti nella letteratura cinese) cui si aggiungono più di 50 forme più moderne e contemporanee. 

La parola "Qi" significa energia o spirito mentre la parola "Gong" può essere tradotta come tecnica, abilità o lavoro.

Si potrebbe quindi tradurre "Qi Gong" con lavoro sull'energia o tecnica dello spirito. Non a caso questa disciplina si prefigge l'obiettivo di curare ed accrescere la propria energia interna. Il Qi appunto che scorre nei meridiani i quali percorrono il corpo di ciascun individuo.

SANDA

Noto anche come SanShou, il "Sanda viene normalmente tradotto come combattimento libero, sebbene la traduzione degli ideogrammi che lo compongono (San= spargere e disseminare, Da= colpire ) ovvero disseminare di colpi. ​​

5466.jpg

Si tratta di una disciplina piuttosto recente, che affonda le radici nelle varie arti marziali del Wushu cinese e prevede che gli atleti combattano su una pedana rialzata, chiamata Leitai. 

Il richiamo delle arti tradizionali è forte e la particolarità del Sanda è quella di poter usare sia tecniche di pugni, che tecniche di gambe, ma anche di lotta in piedi e di proiezioni, cosa che assicura la spettacolarità degli incontri.

Il Sanda conosciuto anche come Kick Boxing Cinese, nasce in Cina, dalla necessità di confrontare i tantissimi stili di combattimento esistenti in oriente, così da trovare il migliore. 

È un'Arte Marziale o (sport da combattimento) molto completo. 

PREPARAZIONE  ATLETICA

Allenati come un professionista, con un programma studiato su misura per te

IMG_2724.HEIC

Analizziamo le tue capacità, i tuoi obiettivi e il tuo sport per creare un percorso unico, capace di migliorare forza, resistenza, agilità e prevenire infortuni. 

Nessuna scheda standard: solo strategie mirate, adattate passo dopo passo ai tuoi progressi.

Che tu voglia gareggiare, rimetterti in forma o semplicemente sentirti al meglio, ti guideremo verso il massimo delle tue potenzialità 

PILATES REFORMER

 Allenati in profondità, con eleganza e controllo.

Scopri il metodo Pilates nella sua forma più completa grazie al Reformer, una speciale macchina che, attraverso molle e carrello scorrevole, rende ogni esercizio più efficace e personalizzato.

PHOTO-2025-10-13-16-10-48.jpg

Con il Reformer potrai:

- tonificare e allungare i muscoli senza stressare le articolazioni;

- migliorare postura, equilibrio e flessibilità;

- rafforzare il core e prevenire dolori muscolari;

- sperimentare un allenamento adatto a tutti i livelli, dal principiante all’avanzato.

I nostri corsi sono pensati per chi desidera un allenamento mirato, elegante e sicuro, con il supporto costante di un insegnante qualificato.

 Trasforma il tuo corpo… in armonia con la tua mente.

bottom of page